Disponibili i video della Conferenza per la Rigenerazione delle Periferie Italiane:
... altri video ... >>>>
lunedì 7 marzo 2011
sabato 19 febbraio 2011
Via Giulia
On line il numero speciale de "Il Covile" dedicato ai progetti per la ricostruzione degli isolati di via Giulia demoliti nel 1939
venerdì 4 febbraio 2011
Dissonanza cognitiva e architettura non adattiva: sette tattiche per negare l'evidenza
La P2P Foundation ha pubblicato l'ultimo saggio di Nikos Salingaros: "Dissonanza cognitiva e architettura non adattiva: sette tattiche per negare l'evidenza". Osservazioni, discussioni e traduzioni sono le benvenute. Il testo è scaricabile gratuitamente da questo LINK.
Conferenza sulla rigenerazione delle periferie italiane
"Il Progetto per Corviale: un modello estremo di recupero a misura d'uomo della periferia ed il suo insegnamento per le altre realtà italiane".
Mercoledì 2 marzo 2011, Palermo.
domenica 23 gennaio 2011
Urbanistica, politica, transizione …
di Stefano Serafini.
“La lotta del Gruppo Salingaros e dei suoi amici, primi fra tutti AVOE e Civicarch, contro la dissoluzione delle città in periferie, è stata anticipata negli Stati Uniti da un’ampia frangia di contestatori di alto livello: professori universitari, ricercatori, teorici dell’architettura.
Nel cuore dell’impero l’impatto è infatti giunto prima e su scala assai più vasta che da noi, per cui si può asserire che il popolo americano è il primo testimone-vittima del sistema che gli USA hanno contributo a diffondere in tutto il mondo.
sabato 22 gennaio 2011
L'area ex Lebole di Arezzo. Un quartiere non si costruisce tutto e subito
di Pietro Pagliardini
Sarà possibile esprimere un’opinione sull’area ex Lebole senza suscitare retro pensieri, in questo clima da avanzata campagna elettorale? Probabilmente no, ma vale la pena provarci.
Il Sindaco ha ragione: il problema deve essere risolto, l’immobilismo è la peggiore scelta. Ma il nodo vero sta nella mancanza di iniziative forti, a parte i così detti “volenterosi”, che però possono fornire una risposta quantitativamente limitata, circa un 10% del totale, e soprattutto qualitativamente scontata: commerciale, l’apparente soluzione a tutti i mali edilizi.
Sarà possibile esprimere un’opinione sull’area ex Lebole senza suscitare retro pensieri, in questo clima da avanzata campagna elettorale? Probabilmente no, ma vale la pena provarci.
Il Sindaco ha ragione: il problema deve essere risolto, l’immobilismo è la peggiore scelta. Ma il nodo vero sta nella mancanza di iniziative forti, a parte i così detti “volenterosi”, che però possono fornire una risposta quantitativamente limitata, circa un 10% del totale, e soprattutto qualitativamente scontata: commerciale, l’apparente soluzione a tutti i mali edilizi.
lunedì 17 gennaio 2011
Stadio Dall'Ara di G.Tagliaventi, l'entusiasmo di David Greusel dagli USA
Il famoso architetto statunitense David Greusel appoggia il Gruppo Salìngaros sul progetto di Gabriele Tagliaventi relativo allo Stadio Dall'Ara.
Greusel è l'architetto dei maggiori stadi contemporanei USA, come il PNC Park di Pittsburgh e il nuovo stadio Busch di St. Louis. Con una lettera a Nikos Salingaros dichiara senza mezzi termini il vantaggio ad avere un parco sportivo, come il progetto dello stadio Dall'Ara di Gabriele Tagliaventi, in centro città invece che in periferia. Il testo di uno dei massimi esperti mondiali sull'argomento, smonta la validità delle proposte che vorrebbero continuare l'opera di cementificazione delle periferie e dell'agro delle città per costruire cattedrali sportive nel deserto che poi diventano non-luoghi.
Greusel è l'architetto dei maggiori stadi contemporanei USA, come il PNC Park di Pittsburgh e il nuovo stadio Busch di St. Louis. Con una lettera a Nikos Salingaros dichiara senza mezzi termini il vantaggio ad avere un parco sportivo, come il progetto dello stadio Dall'Ara di Gabriele Tagliaventi, in centro città invece che in periferia. Il testo di uno dei massimi esperti mondiali sull'argomento, smonta la validità delle proposte che vorrebbero continuare l'opera di cementificazione delle periferie e dell'agro delle città per costruire cattedrali sportive nel deserto che poi diventano non-luoghi.
![]() |
Iscriviti a:
Post (Atom)